TFP Newsletter 11 novembre 2021

TFP Newsletter 11 novembre 2021

 

 

‍TFP NEWSLETTER 11 NOVEMBRE 2021

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

        L’intensità dello scontro tra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione, così come le vittorie e le sconfitte dell’una e dell’altra parte, non sono mai le medesime in ogni luogo e in ogni tempo. Perciò, se in vari parti d’Europa, Italia in primis, assistiamo a un declino indotto che molto ci rattrista e preoccupa, altrove scorgiamo reazioni alla marea montante di chi vorrebbe fare tabula rasa di tutto per riorganizzare il mondo e l’uomo stesso secondo parametri disumani e contrari alla legge divina. In tutto questo, mi piace ricordare la parte conclusiva di una lettera del professor Plinio Corrêa de Oliveira a un giovane cooperatore della TFP. Parole che possono esserci d’aiuto nell’affrontare con maggior spirito di fiducia il momento attuale: “Il nervosismo è l'acqua torbida in cui il demonio fa la sua pesca; ed è maestro nell'irritare i nervi e tormentare le coscienze, per mezzo di immaginazioni, suggestioni, istigazioni, ed anche agendo direttamente sul corpo, dove provoca le sensazioni fisiche di malessere, angoscia, ripugnanza, palpitazioni, e quant'altro. Non lasciarti impressionare da nulla di tutto ciò. Guarda in avanti, ai Cuori di Gesù e di Maria, e cammina sulle onde agitate con piena fiducia”.

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

I 9 comandamenti del Papa “per un'economia giusta" dimenticano il primo   

di John Horvat 

In un discorso programmatico ai cosiddetti “movimenti popolari”, lo scorso mese papa Francesco ha delineato le sue proposte per una “economia giusta”. Il papa argentino ha chiesto cambiamenti economici radicali all'interno di una cornice di lotta di classe nella quale non c’è spazio per Dio.    

 

Intervista a Juan Miguel Montes. Perché il Concilio Vaticano II non condannò il comunismo   

di Javier Navascués 

Il direttore dell'Ufficio Tradizione Famiglia Proprietà di Roma, intervistato da Infocatolica, spiega perché il comunismo non venne denunciato al Concilio Vaticano II e quali furono le conseguenze di questo silenzio che Plinio Corrêa de Oliveira definì "enigmatico, sconcertante, sorprendente e apocalitticamente tragico".

 

America: i neo-razzisti della sinistra non perdonano neppure la “bianchezza” della musica classica  

di Edwin Benson

Viviamo tempi difficili per il mondo della musica classica. La Teoria Critica della Razza e i suoi compagni di viaggio la stanno prendendo massicciamente di mira con l’accusa che non ci sarebbero nel suo ambito abbastanza neri o ispanici. E ammettono solo due possibili spiegazioni. O l'establishment della musica classica è “apertamente” razzista o lo è in modo “sistemico”. 

 

Il Cile si è stancato del centrismo cedevole 

di Antonio Montes Varas

Riflessione sulla attuale situazione politica e sociale del Cile le cui prossime elezioni presidenziali – che si terranno domenica 21 – vedono contrapporsi due candidati provenienti da posizioni completamente antagoniste.  Perché il fantasma di Allende e la nostalgia per il governo militare di Pinochet sembrano essere rinati? A queste due domande bisogna rispondere con una terza: esistono veramente i “centri”?

 

Il popolo italiano è preda di un istinto suicida  

di Samuele Maniscalco

 

Nel 2008 le nascite in Italia erano 577 mila. Alla fine di quest’anno ne avremo 190.000 in meno. Un trend negativo che peggiora di anno in anno. In pratica, in appena 13 anni, abbiamo perso un terzo delle nascite. Un istinto suicida accresciuto dall’esitazione delle giovani generazioni di fronte alla procreazione per paura dell’apocalisse climatica.

 

Virginia repubblicana e gli altri voti contro l'estremismo 

di Stefano Magni

 

Nelle elezioni per i nuovi governatori, negli Stati Uniti, in Virginia ha vinto il candidato repubblicano Glenn Youngkin, mentre nel New Jersey il democratico Phil Murphy. Ma non può considerarsi come un pareggio: i democratici hanno subito una sconfitta bruciante. E la causa principale è il loro estremismo ideologico.

 

La passione per la verità 

di Plinio Corrêa de Oliveira

 

Lettera del professor Plinio Corrêa de Oliveira a un giovane cooperatore della TFP, con alcuni consigli sulla vita intellettuale. 

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg