Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Prefazione a Processo Sinodale: Un Vaso di Pandora

 

 

16 giugno 2023

Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù

 

Mi congratulo di cuore per la pubblicazione di Processo sinodale: un vaso di Pandora, che affronta in modo chiaro e completo una situazione gravissima nella Chiesa di oggi. È un contesto che giustamente preoccupa ogni cattolico coscienzioso e le persone di buona volontà, che osservano l’evidente e grave danno inflitto al Corpo Mistico di Cristo.

Ci viene detto che la Chiesa, che professiamo essere - in comunione con i nostri antenati nella fede fin dai tempi degli Apostoli - Una, Santa, Cattolica e Apostolica, ora va definita dalla sinodalità, un termine senza alcuna storia nella dottrina della Chiesa e per il quale non esiste una definizione ragionevole. La sinodalità e il suo aggettivo, sinodale, sono diventati slogan dietro i quali si cela una rivoluzione per cambiare radicalmente l’autocomprensione della Chiesa, in accordo con un’ideologia contemporanea che nega molto di quanto la Chiesa ha sempre insegnato e praticato. Non si tratta di una questione puramente teorica, perché tale ideologia è già stata messa in pratica da alcuni anni nella Chiesa in Germania, con l’ampia diffusione di confusione ed errori insieme al loro frutto, ovvero la divisione - addirittura lo scisma -, con grave danno per molte anime. Con l’imminente Sinodo sulla Sinodalità, si può giustamente temere che la stessa confusione, gli stessi errori e la stessa divisione si abbatteranno sulla Chiesa universale. In realtà, questo si è già verificato nella preparazione del Sinodo a livello locale.

Solo la verità di Cristo, così come ci è stata tramandata nella dottrina e nella disciplina immutate e immutabili della Chiesa, può affrontare efficacemente la situazione attuale, smascherando l’ideologia all’opera, correggendo la confusione mortale, l’errore e la divisione che essa sta propagando, e ispirando i membri della Chiesa a intraprendere la vera riforma, ovvero la conversione quotidiana a Cristo, vivo per noi nell’insegnamento della Chiesa, nella sua preghiera e nel suo culto, e nella pratica delle virtù e della disciplina. Processo sinodale: un vaso di Pandora, attraverso una serie di 100 domande e risposte, getta la luce di Cristo, la verità di Cristo, sul momento presente, alquanto preoccupante, della Chiesa. Lo studio delle domande e delle risposte aiuterà i cattolici sinceri ad essere “collaboratori della verità” di Cristo (3Gv 8), come tutti i membri della Chiesa sono chiamati ad essere, e quindi a diventare agenti del rinnovamento della Chiesa nel nostro tempo, fedeli alla Tradizione apostolica.

Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato in modo così diligente ed eccellente per formulare le domande appropriate e per fornire risposte autorevoli. Spero che il frutto del loro lavoro sia a disposizione dei cattolici di tutto il mondo per l’edificazione della Chiesa, come ci insegna San Paolo: “Agendo secondo verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa tendendo a lui, che è il capo, Cristo” (Ef 4,15).

Per intercessione e sotto la protezione della Vergine Madre di Nostro Signore, la Beata Vergine Maria, che Egli ci ha dato come Madre nella Chiesa (cfr. Gv 19, 26-27), possa essere scongiurato il grave danno che attualmente minaccia la Chiesa, affinché, fedele a Nostro Signore, nostra unica salvezza, ella possa svolgere la sua missione nel mondo.

 

Con il più profondo affetto e stima paterna, sono vostro nella devozione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria,

Raymond Leo Cardinale BURKE

 

Attribuzione immagine: Di I, SajoR, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23365178

© La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.