Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Una lezione sulla natura del denaro e della ricchezza: il crollo delle criptovalute

 

 

di John Horvat

Alcune persone affermano che le criptovalute sono il denaro del futuro. I suoi valori, tuttavia, possono essere estremamente volatili.

L'ultimo crollo del mercato delle criptovalute è un ulteriore esempio della frenetica sregolatezza di un'economia che privilegia i profitti rispetto alla ricchezza. La borsa delle criptovalute FTX ha fatto cilecca quando gli investitori spaventati hanno cercato di ritirare otto miliardi di dollari dai loro conti. La classica corsa agli sportelli che ne è seguita ha portato una borsa sottofinanziata alla bancarotta.

Il fiasco di FTX Crypto è la prova che non è tutto oro quel che luccica. Per molto tempo, la criptovaluta è apparsa piena di glamour e di prestigio. L'amministratore delegato di FTX, Sam Bankman-Fried, è stato l’uomo-immagine dei mercati delle criptovalute, ostentando fiducia e ottimismo per il brillante futuro della valuta e organizzando eventi di alto profilo mentre elargiva generose donazioni a cause politiche e di altro tipo. Ha persino parlato di diventare il primo trilionario del mondo. All'inizio di quest'anno, ha organizzato il salvataggio di diverse società di criptovalute in crisi, coinvolte in un crollo che ha fatto perdere agli investitori circa 2.000 miliardi di dollari.

Un avvilito signor Bankman-Fried ora ammette di aver commesso degli errori di valutazione. Investimenti e acquisizioni rischiosi hanno fatto crollare la borsa. Non è riuscito a mantenere la natura speculativa del mercato, che prometteva un elevato ritorno sugli investimenti. Alcuni incolpano anche la Federal Reserve (Fed) di avere mantenuto i tassi di interesse molto bassi, incoraggiando così un'eccessiva assunzione di rischi.

A prescindere da chi sia la colpa, resta il fatto che le criptovalute sono in difficoltà. L'ultimo crollo mette in discussione la saggezza di questi investimenti. Al contrario, se ne ricava una lezione sulla vera natura del denaro, della valuta e della ricchezza.

Le criptovalute non sono una misura del valore

Il sistema di contabilità blockchain delle criptovalute la rende interessante per gli investitori che apprezzano la privacy e la velocità delle transazioni. I liberisti ne apprezzano l'indipendenza dal governo o dalle banche e lo vedono come un sistema parallelo che finirà per sostituire le monete moderne.

Questi beni digitali sono creati utilizzando tecniche crittografiche che consentono di acquistarli, venderli o scambiarli in modo sicuro. La maggior parte di essi crea gettoni virtuali utilizzati come unità nelle transazioni. Questi valori, tuttavia, possono essere estremamente volatili.

Pertanto, la criptovaluta non è denaro. Non ne può svolgere le tre funzioni principali: unità di misura stabile, mezzo di scambio e riserva di ricchezza. Può, sì, imitare queste funzioni, ma non svolgerle in modo stabile.

Il denaro deve essere come un metro che misura le cose in centimetri e decimetri, in pollici e piedi. Le oscillazioni di valore della criptovaluta le impediscono di essere una misura di valore. Ecco perché si pensa alle criptovalute in termini di valore in dollari e non con base all'unità crittografica in continua evoluzione.

Non è esattamente un mezzo di scambio

La maggior parte delle criptovalute non è nemmeno una valuta. Per definizione, la valuta è qualcosa che circola come mezzo di scambio (come le monete, i buoni del tesoro o anche gli strumenti digitali). La mancata accettazione delle unità FTX come forma di pagamento ne limita fortemente l'uso come mezzo di scambio. Ed anche la sua natura digitale ne limita l'uso generale.

Monete e valute hanno bisogno di fonti stabili e ufficiali che le trasmettano lungo le generazioni. Inoltre, necessitano di una domanda universale, che può essere riscontrata quando un governo dichiara che un'unità ha corso legale ed è accettabile come pagamento delle tasse. Pertanto, lo Stato si è sempre riservato il diritto di coniare moneta per salvaguardare il bene comune nel tempo.

Una merce digitale

Una descrizione più accurata della criptovaluta sarebbe quella di una merce digitale. Immagazzina ricchezza sostenuta dalla domanda volubile e dalla fiducia nei suoi mercati. In molti casi, non ha alcun valore estrinseco al di là della sua capacità di contenere i dollari degli investitori. Il valore del Bitcoin risiede nella sua scarsità, dovuta alla difficoltà e al costo delle operazioni di "mining", che richiedono numeri ed energia.

La criptovaluta non può immagazzinare ricchezza semplicemente perché non è ricchezza propriamente detta. La ricchezza è costituita da tutti i beni e le proprietà con valore monetario o utilità economica posseduti da una persona, un'ente o una nazione. Il grande errore dell'economia moderna consiste nello scambiare il denaro con la ricchezza. Il denaro può rappresentare il valore della ricchezza, ma non è la ricchezza stessa.

Il valore delle cose senza le cose

Il concetto di ricchezza deve essere collegato al mondo reale. La ricchezza si trova nelle risorse naturali, nelle merci e nei prodotti, nei terreni e nei casolari, nel bestiame, nei raccolti e nelle uova. La ricchezza consiste in tutte le meraviglie con cui la mente umana utilizza le cose materiali e immateriali per glorificare Dio.

Il denaro rappresenta una pretesa su questa ricchezza. Quanto più concreta è la pretesa, tanto più stabile è il denaro. L'economista Georg Simmel ha definito il denaro come "il valore delle cose senza le cose". Perché una economia possa prosperare devono esserci delle cose.

La criptovaluta tende a essere un valore senza cose. È una pretesa astratta che può essere facilmente creata e distrutta. A causa della sua natura astratta, si presta alla frenetica sregolatezza della speculazione e all'eccesso di leva finanziaria, che ne innescano la caduta.

Il prefisso crypto significa nascosto. Gli investitori insistono sul fatto che questo sistema protegge le transazioni dall'invadenza dei governi. Come dimostra il crollo di FTX, nasconde anche la pochezza del suo valore.

 

Fonte: Tfp.org, 18 Novembre 2022. Traduzione a cura di Tradizione Famiglia Proprietà – Italia.

© La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.