Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Notre Dame: una parabola che fa riflettere

 

Alcuni avvenimenti si stagliano nella storia come parabole. Hanno una valenza simbolica. Scuotono in profondità l’anima di un popolo, di una civiltà, di un’epoca. Si direbbe che toccano l’eternità, riverberando negli splendori del Padre Eterno. A volte hanno il carattere di un ammonimento divino, richiamando alla riflessione e alla conversione. La teologia li chiama “segni dei tempi”.

L’incendio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, appartiene chiaramente a questa categoria.

A Parigi è bruciata molto più di una chiesa. Notre Dame era il monumento più visitato d’Europa, era il simbolo della Francia, dell’Europa, della Cristianità, il fior fiore di quella “dolce primavera della Fede” che fu il Medioevo cristiano, e che proprio in Francia ebbe connotati archetipici. “È bruciata una parte di noi”, dicevano i francesi sconsolati.

Un incendio è sempre distruttivo. Mostra sdegno e insofferenza. Fa ricordare i grandi castighi di Dio, cancellando dalla terra ciò che non dovrebbe esistere. Le fiamme che hanno divorato la cattedrale parigina ci fanno pensare all’incendio spirituale che divampa, ormai da secoli, nella Figlia primogenita della Chiesa. “Dura cosa è per te il ricalcitrare contro il pungolo, perché colla tua ostinazione rovini te stessa!”, si lamentava nel 1911 San Pio X, rimproverando la politica anticlericale della III Repubblica.

Piangendo la distruzione di Gerusalemme, il profeta Geremia ammoniva: “Gerusalemme ha peccato gravemente, per questo è divenuta un panno immondo”. L’apostasia del popolo eletto aveva allora comportato la distruzione della Città Santa.

Il rogo di Notre Dame ci deve far riflettere sullo stato de derelizione della nostra società che, di peccato in peccato, avanza verso la sua rovina, attraendo su di sé l’ira divina. Non è una coincidenza che sia accaduto all’inizio della Settimana Santa, quando i cattolici si apprestavano a meditare sulla passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo.

Ma ci deve far riflettere anche sull’estensione della misericordia di Dio, che ha lasciato intatta la struttura della basilica. Ricorda quella “città mezza in rovina” descritta nel terzo segreto di Fatima. “Mezza in rovina”, quindi non totalmente distrutta. Un messaggio di tragedia ma anche di speranza.

L’incendio di Notre Dame ha scosso i francesi, che si sono riversati sulle piazze pregando il Santo Rosario e cantando inni religiosi. Possiamo scorgere in ciò il seme di un movimento di conversione? Un fatto colpiva senz’altro: a parte qualche anziano, la quasi totalità dei manifestanti era composta da giovani. La generazione di mezzo mancava quasi totalmente. Che cosa vuol dire?

Gli anziani pregavano perché erano stati così educati. La generazione di mezzo, invece, ebra di modernità, ha abbandonato quasi completamente la Fede. In tanti giovani, invece, la modernità sembra aver perso molto del suo fascino. Essi fanno un ponte fa il passato glorioso della Cristianità e il futuro, non meno glorioso, della sua restaurazione.

Ecco un punto di riflessione suggerito dall’immane tragedia parigina.