Cammino sinodale tedesco

  • Assemblea Generale: il Cammino sinodale è determinato a rivoluzionare la Chiesa

     

     

    di Mathias von Gersdorff

     

    In occasione delle pseudo benedizioni delle coppie omosessuali all'inizio di maggio, c’erano stati diversi appelli alla moderazione rivolti ai progressisti radicali tedeschi.

    Avvertimenti molto chiari erano arrivati ​​anche da Roma. Con il loro comportamento fragoroso, i tedeschi hanno rischiato di minare il processo sinodale in tutto il mondo.

    Di conseguenza, la maggior parte dei teologi e dei gruppi di base si sono contenuti di fatto nelle loro posizioni estreme. Sembrava che una certa disciplina fosse stata raggiunta all’interno del progressismo radicale tedesco.

    Tuttavia, di questa disciplina non ne è rimasto nulla nella seconda Assemblea Generale del Cammino Sinodale.

    Ancora una volta, sono formulate richieste estreme, che vanno contro il Magistero e la Chiesa universale:

    • La Comunità delle Donne Cattoliche della Germania (KFD), l'Unione Tedesca delle Donne Cattoliche (KDFB) e l'Associazione Maria 2.0 esigono tutte l'introduzione del sacerdozio femminile. Tali associazioni sono supportate soprattutto dai Vescovi Overbeck, di Essen, e Bode, di Osnabrück.
    • Esse pretendono ancora una volta l'abolizione della morale sessuale cattolica. In particolare, le coppie omosessuali e extraconiugali dovrebbero essere accettate e possibilmente persino benedette.
    • La Chiesa deve essere democratizzata; nella migliore delle ipotesi i vescovi dovrebbe fungere da moderatori tra le diverse correnti ecclesiali. La natura sacramentale dell'ordinazione non è stata ancora rigettata, ma le sue conseguenze sì. In particolare, la costituzione gerarchica della Chiesa.

    In breve: si cerca di erigere una Chiesa completamente nuova, con una propria Morale e una nuova struttura direttiva. Così, il Cammino Sinodale vuole di fatto costruire una chiesa nazionale tedesca.

    C'è resistenza contro questa direzione, in particolare da parte di mons. Voderholzer, vescovo di Regensburg e mons. Oster, vescovo di Passau.

    Tuttavia, mons. Rudolf Voderholzer è stato immediatamente criticato duramente da mons. Georg Bätzing, vescovo di Limburg e presidente della Conferenza episcopale: "Le sue dichiarazioni non erano autorizzate, oltre a essere presuntuose".

    Non ci possono essere dubbi sul fatto che il Cammino Sinodale non sia altro che una rivoluzione ecclesiastica per creare una nuova religione.

    La strategia futura da applicare in vista del Sinodo Mondiale è aperta.

    Ci sono tre opzioni:

    Primo: i progressisti cercheranno possibilmente di creare fatti consumati, erigendo una chiesa nazionale, indipendentemente dalle reazioni di Roma e della Chiesa universale. Ignoreranno semplicemente le molte grida di allerta e correranno il rischio di separarsi da Roma.

    Secondo: forse non vogliono andare così lontano, prendendo innanzitutto la posizione più rivoluzionaria possibile dinanzi al Sinodo Mondiale, ma senza adottare misure concrete, in attesa di vedere come le cose si svilupperanno in tutto il mondo.

    Terzo: è possibile che essi ritengano che una rivoluzione su scala mondiale nella Chiesa possa essere innescata a partire dalla Germania, come già accaduto nel XVI secolo. Le risoluzioni del Cammino Sinodale sarebbero qualcosa come un manifesto della rivoluzione della Chiesa a tutto il mondo.

    Una cosa, tuttavia, è certa: i Vescovi, soprattutto mons. Georg Bätzing, già non pilotano più gli eventi, ma vengono trascinati dalle correnti radicali dentro l’assemblea del Cammino Sinodale.

    Essi dovrebbero chiudere il già avviato processo di distruzione con una parola di forza, ma apparentemente temono che i gruppi radicali di base possano andare nei fatti sulle barricate. La possibilità di appoggiarsi a cattolici fedeli al Magistero in Germania è evidentemente fuori questione per la maggior parte dei prelati, in tal modo sono prigionieri di associazioni finanziariamente forti.

     

    Fonte: Il blog di Mathias von Gersdorff, 1 ottobre 2021. Traduzione a cura di Tradizione Famiglia Proprietà

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.

  • Germania: il “Cammino sinodale” … verso il disastro

     

     

    di Julio Loredo

    Si parla ancora del “cammino sinodale” intrapreso dalla Chiesa in Germania, specialmente dopo il recente documento della Santa Sede che pone alcuni paletti. Lo spirito del “Weg” tedesco, anche se non necessariamente tutte le sue conclusioni, sembra inserirsi in quello che il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, propone come un nuovo “modello” di Chiesa in stato di “sinodalità permanente”, che coinvolgerebbe clero e laici.

    Il modello “cammino sinodale” intende dare alla luce una nuova “Chiesa sinodale” animata da una nuova “spiritualità della sinodalità”. “Non basta avere un sinodo, bisogna essere sinodo”, ha ribadito Francesco[1].

    L’entusiasmo con cui i progressisti di tutto il mondo hanno abbracciato questo modello di sinodalità permanente – che nella loro visione scardinerebbe la presente struttura gerarchica nella Chiesa – cozza, però, con il fatto che la crisi ecclesiastica è stata da loro stessi provocata, in primis,in Germania. Facile affermare, come fa l’ineffabile cardinale Marx dopo decenni di gestione in prima persona della situazione, che la crisi non si deve a loro ma che è “sistemica”.  Cioè, da attribuire all’abuso di autorità nella Chiesa, un pretesto per darle un nuovo profilo più democratico e accettabile agli occhi della società contemporanea.

    Nel solo 2021, ben 359.338 cattolici hanno lasciato la Chiesa in Germania. Per la prima volta nella storia del Paese, i cattolici sono una minoranza. Dichiarandosi “sconvolto per l’altissimo numero di persone che stanno lasciando la Chiesa”, il presidente della Conferenza episcopale tedesca, mons. Georg Bätzing, ha detto: “I numeri testimoniano una profonda crisi, non c’è niente da dire”[2].

    Questa moria di fedeli non coinvolge soltanto i cattolici non praticanti. Secondo mons. Bätzing, “C’è un feedback crescente sul fatto che anche le persone precedentemente coinvolte nella parrocchia stanno facendo questo passo”.

    La presidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK), Irme Stetter-Karp, ha affermato che i numeri riflettono un cambiamento fondamentale nella società: “Il potere delle Chiese di interpretare la religione non è più una cosa ovvia, a differenza di molti decenni, persino secoli fa”. Un bel modo per dire che la Chiesa non viene più ascoltata, e forse nemmeno creduta.

    Ora, dai tempi del Concilio Vaticano II si è fatto di tutto e di più per “avvicinare” la Chiesa ai fedeli, spogliandosi di tutto ciò che potesse rappresentare sacralità e gerarchia. Ed ecco il risultato: più la Chiesa si desacralizza, più i fedeli la abbandonano. Non sarebbe l’ora di trarre qualche lezione dalla realtà? 

     

    Note

    [1] https://www.synod.va/it/in-evidenza/per-una-spiritualita-della-sinodalita.html

    [2] Katch.ch 27 giugno 2022.

     

    Attribuzione immagine: Creative Commons Attribution Share Alike

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.

  • Il cammino sinodale tedesco è la spinta progressista per una rivoluzione mondiale nella Chiesa

     

     

    di Mathias von Gersdorff

    È stato scritto molto sul “cammino snodale tedesco”. Cerchiamo qui di ridurre tutta quella matassa imbrogliata di proposte ereticali e para-scismatiche a concetti più alla portata del lettore mediamente informato sulle vicende della Chiesa.

    Se si potesse dirlo in breve, diremmo che il “cammino” è un tentativo di far approvare dalla Chiesa qualcosa sulla scia del celebre sessantotto: rivoluzione sessuale, femminismo, unioni alternative (matrimoni di ogni tipo) e tutto ciò in parallelo a una visione radicale ed egualitaria della società e della politica.

    Un altro elemento semplice ma indispensabile da capire è il seguente: il cammino sinodale non si propone appena di cambiare dalle fondamenta la chiesa in Germania, ma vorrebbe influenzare la Chiesa in tutto il mondo. In altre parole, una rivoluzione ecclesiale di portata universale. Lo dicono apertamente i loro esponenti più noti, sia fra i vescovi che nel laicato. Alcuni manifestano una viva gioia anche per il fatto che le tematiche da loro sollevate, oggi vengono discusse in molti altri Paesi del pianeta. Già questo, secondo loro, è un risultato vincente.

    Rimane da vedere, adesso, se un tale piano per convincere tutti della bontà delle idee e delle proposte del “cammino” sinodale tedesco sia realistico. In altre parole, la sua radicalità estremista verrà accettata da un numero rilevante di vescovi o da una parte rilevante della Chiesa Cattolica universale? O si tratta di qualcosa di troppo acerbo da ingoiare, con il rischio di vive reazioni?

    E se qualcosa non dovesse funzionare come voluto ora dai più estremisti, ciò significherebbe che la radicalità delle proposte e delle conclusioni del “weg” potrebbero dirsi inutili? Rispondiamo a questa domanda con le parole del saggio "Rivoluzione e Controrivoluzione", quando in esso Plinio Corrêa de Oliveira, riferendosi alle marcie del processo rivoluzionario, una lenta e una rapida, afferma: “È necessario studiare la parte di ciascuna di queste velocità nella marcia della Rivoluzione. Si direbbe che i movimenti più veloci siano inutili. Ma non è vero. L'esplosione di questi estremismi alza una bandiera, crea un punto di attrazione fisso che affascina per il suo stesso radicalismo i moderati, e verso cui questi cominciano lentamente a incamminarsi. Così, il socialismo respinge il comunismo, ma lo ammira in silenzio e tende a esso. Ancora prima nel tempo si potrebbe dire lo stesso a proposito del comunista Babeuf e dei suoi seguaci negli ultimi bagliori della Rivoluzione francese. Furono schiacciati. Ma lentamente la società sta percorrendo la via sulla quale essi avevano voluto portarla. Il fallimento degli estremisti è, dunque, soltanto apparente. Essi danno il loro contributo indirettamente, ma potentemente, alla Rivoluzione, attirando lentamente verso la realizzazione dei loro colpevoli ed esasperati vaneggiamenti la moltitudine innumerevole dei "prudenti", dei "moderati" e dei mediocri.”

    Se trasferiamo questo concetto al Cammino Sinodale e alla sua rivoluzione ecclesiale mondiale, vediamo che il cammino sinodale tedesco ha alzato una bandiera indicando dove alla fin fine si vuole arrivare. Gli osservatori più lucidi di ogni parte hanno visto l’importanza del „weg“ tedesco per l’insieme del processo di sinodalità lanciato nel 2015 da Papa Francesco. Tuttavia, era scontato che qualche attivista del progressimo, molto più passionale che lungimirante, a volte si sia sentito frustrato, non comprendendo nel piano immediato qual‘è stata l‘utilità della bandiera innalzata dai suoi correligionari.

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte

  • Il sinodo tedesco contagia l’intera Chiesa, senza che il papa lo freni

     

     

    Nel recente colloquio con i direttori delle riviste europee della Compagnia di Gesù, trascritto e pubblicato da “La Civiltà Cattolica”, papa Francesco ha detto la sua anche sul “cammino sinodale” in corso in Germania. A suo giudizio “il problema sorge quando la via sinodale nasce dalle élite intellettuali, teologiche, e viene molto influenzata dalle pressioni esterne”, quando invece andrebbe fatta “con i fedeli, con il popolo”.

    Il guaio è che quando ciò accade, quando cioè si raccolgono le domande della base o si sonda l’opinione dei fedeli, i risultati sono praticamente gli stessi di quelli dettati dalle élite dominanti o dalle pressioni esterne, con l’immancabile litania di richieste che vanno dai preti sposati alle donne prete, dalla nuova morale sessuale ed omosessuale alla democratizzazione del governo della Chiesa.

    I suoi timori sul sinodo di Germania Francesco li ha espressi in una lettera del giugno 2019 da lui “tutta scritta da solo, in spagnolo”. Poi però l’ha lasciato andare avanti senza più opporgli alcun freno e senza dar segno d’ascoltare neppure le crescenti grida d’allarme del cardinale Walter Kasper, che all’inizio del pontificato è stato il suo teologo riformatore di riferimento, ma che del sinodo tedesco – un “tentativo di colpo di stato”, l’ha definito – dubita persino che sia “davvero cattolico”.

    Non solo. È sempre più palpabile il rischio che l’agenda del “cammino sinodale” di Germania finisca dentro quell’altro sinodo della Chiesa universale che il papa ha convocato nel 2021 facendolo partire, appunto, dalle periferie e dalla base, e che avrà la sua sessione culminante a Roma nell’ottobre del 2023.

    Inizialmente, la convocazione di questo sinodo generale nemmeno fece notizia. Il tema che Francesco gli aveva assegnato, la “sinodalità”, appariva talmente astratto e noioso da scoraggiare qualsiasi interesse dei media.

    Poi però, appena le diocesi cominciarono a saggiare gli umori di preti e fedeli, si vide subito di che pasta era fatta la litania delle richieste. Col risultato che ora le conferenze episcopali, nel tirare le somme della prima fase decentrata del sinodo, si ritrovano tra le mani un duplicato del “cammino sinodale” di Germania, invocato anche dai loro fedeli.

    Il caso della Francia è esemplare. A metà giugno la conferenza episcopale francese si è riunita in sessione speciale proprio per mettere a punto una “Collecte des synthèses sinodales” prodotte nelle varie diocesi, e trasmetterla a Roma. Nel votare il documento la conferenza episcopale non ne ha approvati i contenuti, si è limitata a riscontrarne l’aderenza alle richieste delle migliaia di preti e fedeli interpellati. Ma le richieste inviate a Roma comprendono, appunto, il superamento del celibato del clero, l’ordinazione delle donne al diaconato e al presbiterato o almeno, “come primo passo”, l’affidamento a loro delle omelie delle messe, una radicale riforma della liturgia e dei suoi linguaggi “ormai irricevibili”, l’ammissione generalizzata ai sacramenti dei divorziati risposati e delle coppie omosessuali.

    In Irlanda è lo stesso. Oltre ai resoconti delle consultazioni in ciascuna diocesi, i vescovi si sono avvalsi anche di un grande sondaggio demoscopico tra i fedeli. E ne è risultato che la quasi totalità dei cattolici irlandesi vuole i preti sposati e le donne prete, l’85 per cento vuole il superamento di qualsiasi condanna degli atti omosessuali, il 70 per cento vuole che anche i laici abbiano potere decisionale nella Chiesa, e altri ancora vogliono che siano espulse dalla messa le letture dell’Antico Testamento “che grondano sangue”.

    Alla conferenza episcopale d’Irlanda riunita a metà giugno era presente anche suor Nathalie Becquart, sottosegretaria a Roma del sinodo sulla sinodalità, la quale ha detto che in duemila anni di storia questa è la prima volta che la Chiesa dà vita a una consultazione così universale, che Francesco ha voluto far partire dalla base. Nessuno sa dove andrà a finire questo sinodo, ha concluso, ma proprio per questo bisogna essere aperti alle “sorprese dello Spirito Santo”.

    Suor Becquart, che in sinodo avrà diritto di voto al pari dei vescovi, fa parte del terzetto marcatamente progressista che Francesco ha messo alla testa del sinodo sulla sinodalità, assieme al segretario generale, il cardinale maltese Mario Grech, e al relatore generale, il cardinale lussemburghese e gesuita Jean-Claude Hollerich.

    E come non bastasse, con entrambi questi cardinali Francesco ha costituito un gruppo di lavoro su come conciliare il sinodo tedesco con quello della Chiesa universale. Ne ha dato notizia lo scorso 3 febbraio il presidente della conferenza episcopale di Germania, il vescovo di Limburgo Georg Bätzing, le cui voglie rivoluzionarie sono ancora più spinte di quelle già spericolate dello stesso Hollerich, al punto da dirsi ultimamente “deluso” dal passo troppo lento del papa.

    Inutilmente non pochi vescovi e cardinali hanno bussato al dicastero per la dottrina della fede, chiedendo che siano sconfessate le tesi più ardite del cardinale Hollerich, specie quelle che rovesciano la dottrina sulla sessualità e l’omosessualità. Il dicastero tace ed è convinzione di tutti che sia il papa a imporre il bavaglio.

    Tra i nuovi cardinali annunciati da Francesco nella domenica dell’Ascensione ve ne sono almeno un paio che di questa rivoluzione dottrinale sono paladini: il vescovo di San Diego Robert McElroy e l’arcivescovo di Manaus Leonardo Ulrich Steiner.

    L’effetto del pratico lasciapassare accordato dal papa al “cammino sinodale” tedesco è che sono sempre di più nella Chiesa coloro che si sentono autorizzati a comportarsi di conseguenza.

    In Germania hanno fatto colpo i trecento frati francescani che a metà giugno hanno eletto come loro superiore provinciale Markus Fuhrmann, entrato nelle cronache poche settimane prima per aver dichiarato pubblicamente d’essere omosessuale, oltre che acceso sostenitore delle novità più ardite in cantiere nel “cammino sinodale” tedesco.

    E pochi giorni dopo, sempre in Germania, è tornato per l’ennesima volta a reclamare le stesse novità – compresa la benedizione in chiesa delle unioni omosessuali, vietata solo a parole dal Vaticano – il numero uno della gerarchia tedesca, il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e membro di peso del ristretto consiglio cardinalizio creato dal papa  per assisterlo nel governo della Chiesa universale.

    In Svizzera, nella diocesi di Coira, il vescovo Joseph Maria Bonnemain ha obbligato i preti e i dipendenti diocesani a firmare un codice arcobaleno che tra l’altro li impegna a “rinunciare a valutazioni globalmente negative su pretesi comportamenti non biblici in materia di orientamento sessuale”.

    In Italia, nell’arcidiocesi di Bologna, l’11 giugno una coppia di maschi si è unita civilmente in municipio e subito dopo ha celebrato in chiesa la propria unione, in una messa officiata dal responsabile della pastorale familiare dell’arcidiocesi, don Gabriele Davalli. Un successivo, contorto comunicato dell’arcidiocesi ha tentato di giustificare l’accaduto, sostenendo che si era trattato semplicemente – contro l’evidenza dei fatti – di una messa di ringraziamento per il gruppo cattolico LGBT “In cammino”, al quale i due appartengono. Ma a nessuno è sfuggito che l’arcivescovo di Bologna è il cardinale Matteo Zuppi, che da un mese è il presidente, di nomina pontificia, della conferenza episcopale italiana ed è anche il primo in classifica dei papabili di un futuro conclave. È prevedibile che questo episodio danneggi la sua corsa alla successione di Francesco, facendogli perdere quei pochi voti che potrebbe raccogliere anche tra i cardinali d’orientamento conservatore.

    Insomma, il contagio del “cammino sinodale” di Germania, non arginato dal papa, ha ormai valicato le frontiere e minaccia di condizionare lo stesso sinodo generale sulla sinodalità. Non ha avuto alcun effetto neppure l’accorata lettera aperta inviata ai vescovi tedeschi l’11 aprile dai cardinali Francis Arinze, Raymond Burke, Wilfried Napier, George Pell, Camillo Ruini, Joseph Zen e da un centinaio di arcivescovi e vescovi di tutto il mondo.

    Che la Chiesa cattolica si trasformi in una sorta di sinodo permanente, con le domande della base, cioè della cultura dominante, a farla da padrona, è un altro dei pericoli denunciati dal cardinale Kasper.

    In ogni caso, a giudizio di un altro cardinale, l’italiano Camillo Ruini, una parte consistente della Chiesa ha già valicato i confini della dottrina cattolica almeno su un punto: l’approvazione degli atti omosessuali. “Non nego che un rischio di scisma ci sia”, ha detto in un’intervista a “Il Foglio” del 4 maggio. “Ma confido che, con l’aiuto di Dio, lo si possa superare”.

    FonteL'Espresso - Sandro Magister, 28 giugno 2022.

  • Intervista a cura di Julio Loredo

    Il Weg può influenzare in senso negativo il prossimo Sinodo Generale

     

     

    Che cosa è il Synodaler Weg tedesco e perché è così importante per la Chiesa universale? Glielo abbiamo chiesto a Mathias von Gersdorff, della TFP tedesca, studioso del Cammino sinodale.

    Perché è così importante il Synodaler Weg?

    Il cosiddetto Cammino sinodale tedesco preoccupa i cattolici in tutto il mondo, e con ragione, perché non solo sta spingendo la Chiesa qui, in Germania, verso lo scisma e verso la costituzione di una nuova Chiesa eretica, ma perché può influenzare in senso negativo il prossimo Sinodo mondiale che si terrà a Roma ad ottobre. Perciò è importante analizzare quanto sta succedendo in Germania. Da qualche tempo seguo il Cammino sinodale, e francamente spero che aumentino le critiche nei suoi confronti, perché esso rappresenta un grande pericolo per la Chiesa. Credo che l’unico modo di costringere i suoi alfieri alla moderazione, a cominciare da mons. Georg Bätzing - presidente della Conferenza episcopale, sia quello di far sentire loro le dure critiche dei fedeli.

    Quando è cominciato questo “cammino”? Si tratta di un evento una tantum, o di un processo che, una volta avviato, non finisce più?

    Il Cammino sinodale ha due aspetti. Un primo aspetto è il Synodaler Wegpropriamente detto. Questo è iniziato nel 2019 come una piattaforma di discussione permanente, in cui tutti hanno totale libertà di dire la loro sulla Chiesa. Ed è stato un disastro, perché ognuno si è sentito col diritto di dire le cose più assurde ed eretiche. In teoria, questo Weg dei fedeli finisce il prossimo marzo.

    Nel corso di questa discussione aperta sono stati prodotti molti documenti, contenenti le proposte dei fedeli (in realtà, quelle delle minoranze progressiste), che adesso saranno presentati alle Diocesi. In principio, il vescovo sarebbe libero di applicare o no le proposte, ma il Vaticano ha messo qualche paletto. Ci sono traguardi che non si possono valicare. Quest’ultima sarebbe la fase diocesana del Weg. Bisogna dire che non tutti i vescovi sono in favore del Weg. Il panorama è piuttosto complesso.

    Dall’altra parte, però, ed ecco il secondo aspetto, fra i settori più progressisti della Chiesa in Germania serpeggia la voglia di perpetuare il cammino sinodale in modo indefinito. Hanno quindi presentato la proposta di creare un Consiglio sinodale. Questo Consiglio, composto da vescovi e laici, avrebbe la funzione di applicare le proposte avanzate durante il Weg. Questo Consiglio non avrebbe scadenza, col risultato concreto che il Cammino sinodale diventerebbe permanente.

    Il Vaticano ha messo un freno a questo secondo aspetto. In una lettera sottoscritta dai cardinali Ladaria (Dottrina della Fede), Ouellet (Dicastero per i vescovi) e Parolin (Segreteria di Stato), Roma ha dichiarato che non si può costituire questo Consiglio sinodale. I vescovi tedeschi non hanno il diritto di cambiare la costituzione organica della Chiesa, creando nuove forme di governo.

    Mons. Bätzing ha risposto evasivamente, assicurando che non intende provocare uno scisma, e che il Weg non è nemmeno un foglio di viaggio definito, ma un processo in evoluzione. Questo ha innescato una sorta di ping-pong fra il Vaticano e i vescovi tedeschi, che nella stragrande maggioranza vogliono prendere proprio quella strada.

    Qual è la finalità dichiarata del Cammino sinodale tedesco?

    In teoria, il Wegfu istituito per trovare soluzioni al problema degli abusi nella Chiesa in Germania, specialmente in campo sessuale. Lo scandalo è esploso nel 2010. Da allora, si sono moltiplicate le riunioni, le commissioni e i gruppi di lavoro, senza mai approdare a nessuna conclusione concreta. Di conseguenza, non si fece niente.

    Di fronte a tale inerzia, i settori progressisti – guidati da alcuni vescovi, insieme al Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) – presero il problema in mano e lanciarono l’idea di una piattaforma permanente di discussione, appunto il Cammino sinodale.

    Bisogna dire che questo Comitato è, in realtà, un fake. Non rappresenta i cattolici tedeschi bensì movimenti che, da molto tempo, hanno preso una piega francamente sinistrorsa. L’allora cardinale Ratzinger accusò lo ZdK di “voler creare una sorta di anti-Magistero”. Negli ultimi decenni, lo ZdK si è dedicato a promuovere la sovversione nella Chiesa, contestando sistematicamente qualsiasi cosa venga dal Vaticano. È proprio con questa gente che i vescovi hanno deciso di avviare il Cammino sinodale.

    Mentre la maggior parte dei vescovi tedeschi ha abbracciato con entusiasmo il progetto sinodale, alcuni hanno mantenuto il silenzio, secondo me perché pensano che da lì non uscirà niente, e non vogliono seccature. In pochissimi lo hanno criticato apertamente.

    E qui vorrei menzionare un punto centrale. Sin dall’inizio era chiaro che i progressisti volevano aprire un vaso di Pandora, cioè andare oltre la discussione sugli abusi sessuali e mettere in discussione la costituzione gerarchica della Chiesa, il suo Magistero, la sua morale e via dicendo. In altre parole, nei disegni dei progressisti il Cammino sinodale è uno strumento per fare la Rivoluzione nella Chiesa.

    Possiamo dire che il Cammino sinodale è l’introduzione nella Chiesa della rivoluzione del maggio ‘68. Sono gli stessi argomenti: rivoluzione sessuale, diluzione della famiglia, ideologia di gender, omosessualità, femminismo, cancel culture e via dicendo.

    Come vede la maggioranza dei cattolici tedeschi questo processo? Esiste un ampio consenso? Oppure si tratta di minoranze attive?

    Il Cammino sinodale fu originariamente pensato alla grande. Si voleva coinvolgere grandi masse di fedeli, con ampio apparato propagandistico e mediatico. Si pensava che i cattolici tedeschi lo avrebbero accolto con entusiasmo, come l’aurora di una nuova era di libertà tanto agognata. In realtà, da quando sono iniziate le sessioni pubbliche, è stato un flop totale. In pochissimi se ne sono interessati. Gli stessi media hanno capito che non è un tema di interesse generale. Tanto per dare un esempio, una raccolta di firme online a sostegno del Weg ha ottenuto appena dodicimila sottoscrizioni. Una cosa ridicola.

    Rispondendo dunque alla sua domanda, il Cammino sinodale è in fondo un progetto di minoranze radicali ma molto attive. Ciò non vuol dire che non abbia nessuna importanza. Anzi! Sono settori estremisti che, dagli anni Settanta e attraverso diverse metamorfosi, non hanno mai abbandonato il sogno di sovvertire la Chiesa, ritenendo che forse sia arrivato il momento opportuno. E sdesso trovano nel Cammino sinodale lo strumento perfetto. Vogliono andare avanti con i loro disegni sovversivi, in mezzo all’indifferenza della maggior parte dei cattolici.

    Bisogna anche ricordare che queste minoranze contano oggi con autorevoli sostegni nell’episcopato, e con una macchina propagandistica non indifferente. Hanno quindi una grande capacità distruttiva. Non possiamo assolutamente sottovalutare il pericolo.

    Grazie a Dio, l’opposizione al Cammino sinodale è andata aumentando. Cresce il numero di persone che pubblicano articoli criticando il Weg, fanno video, creano gruppi Facebook e via dicendo. I proclami dei progressisti li hanno colpiti profondamente, e cominciano quindi a reagire. È sempre più chiaro che i promotori del Cammino sinodale vogliono dare un colpo di Stato nella Chiesa per portarla verso lo scisma e l’eresia.

    Noto anche una certa disperazione in queste minoranze radicali. Si tratta, per lo più, di reduci del Sessantotto, che non trovano giovani idealisti ai quali possano passare il testimone. Sanno che, per motivi anagrafici, questa è l’ultima opportunità che hanno per attuare la rivoluzione nella Chiesa. Donde l’accanimento nell’avanzare.

    Il cardinale Gerhard Müller ha dichiarato che, portato alle ultime conseguenze, il Cammino sinodale trascinerebbe la Chiesa alla distruzione.

    Assolutamente sì! Chi critica il Cammino sinodale solo per il suo carattere scismatico, gli fa quasi un favore… Si tratta di un Cammino verso l’eresia e la distruzione.

    Non dimentichiamo che anche il radicalismo ha frange estreme. Ci sono realtà ancor più a sinistra del Cammino sinodale. Queste frange fungono da apripista. Propongono cose che nemmeno il Weg può accettare. Di fronte a tali frange, il Weg può addirittura sembrare moderato. Qui ci sarebbe tutta un’analisi da fare sul gioco delle parti fra “estremisti” e “moderati”. È una trappola che dobbiamo evitare. Non dobbiamo cadere nell’inganno del “cedere per non perdere”, cioè di cedere un po’ per non arrivare fino in fondo. Passo dopo passo, finiremo per cedere tutto.

    Chiudo lanciando un grido di allarme. Il Cammino sinodale, e tutto ciò che esso rappresenta, ha già provocato stragi nella Chiesa in Germania. Se questo si diffonde nel mondo, sull’onda del Sinodo generale, credo che sarà un vero disastro. È un dovere morale dei cattolici rigettare il Synodaler Weg e tutto quanto esso rappresenta. Dobbiamo allertare i nostri fratelli nella Fede! Noi siamo chiamati non solo a diffondere la Verità del Vangelo, ma anche a difendere la Santa Madre Chiesa quando è aggredita.

    Attribuzione immagine: Von Demo für Alle - Matthias Gersdorff, CC BY 2.0, Wikimedia.

     

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.

  • Intervista/Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una Chiesa nuova

     

     

    di Julio Loredo

    Per contribuire al dibattito sul prossimo Sinodo sulla sinodalità, la TFP italiana ha pubblicato un importante libro, scritto da Diego Benedetto Panetta «Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa». Basato su documenti originali, lo studio mostra che è in gioco la stessa sopravvivenza della Chiesa. Che cosa vuole il Sinodo? Sentiamolo dalla bocca dell’autore.

    ***

    Si sentiva davvero il bisogno, la necessità di scrivere un libro sul Cammino Sinodale tedesco?

    Anzitutto colgo l’occasione di questa intervista per ringraziarvi dello spazio concesso. Per venire alla sua domanda, credo che la risposta apparirebbe scontata se si capisse la reale la posta in gioco e le ripercussioni che il Cammino sinodale tedesco avrà per l’intera Chiesa. Perché molto probabilmente le avrà, sia pur in maniera indiretta: facendo un cammino più lungo, per così dire. Vede, il Cammino sinodale tedesco dovrebbe fungere da “laboratorio” per introdurre a pieno regime la Sinodalità, ovvero una modalità permanente di guidare la Chiesa.

    Prima di arrivare alla sinodalità, potrebbe spiegarci cosa sta accadendo?

    Una cosa tanto semplice quanto tragica: vi è in atto de facto un tentativo deliberato di sovvertire gli insegnamenti del Magistero perenne della Chiesa. Ma quel che è più tragico è che tale offensiva sia sostenuta dalla maggioranza dell’episcopato tedesco. Questa situazione è stata ampiamente denunciata anche da importanti personalità ecclesiastiche, tra le quali ricordo, a titolo esemplificativo, il card. Gerhard Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede; il card. Raymond Burke, prefetto emerito del Tribunale della Segnatura Apostolica; il card. Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti, e assieme a loro, tanti altri.

    Può fare qualche esempio dei cambiamenti proposti?

    Certo. Le premetto che alcune delle più importanti questioni affrontate riguardano in particolar modo la morale sessuale, la natura del sacerdozio e la costituzione stessa della Chiesa. In un apposito capitolo del libro (III) tento di delineare i più importanti “cambiamenti” invocati dal Cammino sinodale, per poi arrivare a tracciare una sintesi che tenda a mettere in luce quelle che io definisco come “linee di tendenza”. Per darle un quadro sommario di ciò che il Cammino desidera portare avanti, le leggerò i titoli di alcuni paragrafi del testo che sono presenti nel capitolo a cui ho fatto poc’anzi riferimento, così da percepire intuitivamente la gravità dei cambiamenti proposti.

    1) Partecipazione dei laici nella nomina dei vescovi e democratizzazione della Chiesa;

    2) superamento dell’obbligo del celibato per i sacerdoti e ammissione all’ordine sacro degli omosessuali;

    3) apertura del ministero sacramentale alle donne;

    4) rivalutazione dell’omosessualità e condanna della morale sessuale tradizionale;

    Lei poc’anzi ha fatto riferimento a delle linee di tendenza: potrebbe spiegare meglio a cosa intende alludere?

    Le risponderò facendo una considerazione. Vi sono due modalità, due approcci che avrei potuto seguire scrivendo questo studio. Il primo, volto esclusivamente a denunciare ciò che sta avvenendo in Germania e fermarmi lì, all’attualità, per così dire. Il secondo, denunciare ciò che accade in Germania da un punto di vista aristotelico direi, cioè indagando le cause profonde (scire per causas) che hanno portato all’indizione del Cammino sinodale. Solo una volta compresa la diagnosi, sarà infatti possibile effettuare la prognosi. Ebbene, il primo approccio è quello dello “struzzo” (che come è noto ha gli occhi più grandi del cervello); il secondo, invece, è quello propriamente umano.

    Se ho ben capito, lei intende dire che il suo libro non si ferma ad analizzare esclusivamente il Cammino sinodale, in quanto tale.

    Naturalmente, no. Mentre primi tre capitoli sono dedicati prevalentemente al Cammino sinodale e alla sua genesi, ovvero al cosiddetto “pretesto scatenante” che ha innescato tutto, ossia la problematica degli abusi sessuali e la necessità che se ne facesse fronte, i restanti sette capitoli intendono fornire una spiegazione (che ho cercato di rendere abbastanza semplice da comprendere) filosofica e teologica, attingendo dai documenti magisteriali e dalle encicliche dei Papi, della situazione presente e di ciò che vasti settori progressisti installatisi nella Chiesa vorrebbero fare del Corpo mistico di Cristo.

    Sarebbero diverse le domande da porle, considerano i titoli che ha elencato. Ma uno in particolare salta all’occhio. Mi riferisco a quando lei parla di “democratizzazione della Chiesa”. Ci vuole spiegare brevemente a cosa fa riferimento?

    L’indizione del Cammino sinodale, figura non prevista dal diritto canonico, sembra voler suggerire che si vogliano forzare “dall’esterno” le mura petrine, per introdurre nella Chiesa un modello decisionale partecipativo e condiviso. Ecco perché parlo di democratizzazione della Chiesa. Il Cammino sinodale è l’orizzonte a cui dovrebbe tendere una sinodalità “compiuta”.«Contestualmente –scrivo, infine, nella Conclusione – l’accresciuta influenza dei fedeli laici e il proliferare di organismi sinodali renderanno forse possibile una rilettura ed una correzione di numerosi punti magisteriali particolarmente controversi per la sensibilità del tempo».

    Dinanzi alle eventuali accuse di aver esagerato con le valutazioni, lei cosa risponderebbe?

    Risponderei affermando che lo studio è stato condotto seguendo una metodologia scientifica, laddove ogni affermazione o spiegazione che faccio ha a sostegno un apparato bibliografico tratto prevalentemente da documenti magisteriali o da testi di illustri studiosi. Il problema di coloro i quali negano o minimizzano ciò che sta accadendo è piuttosto di natura psicologica.

    Cosa intende, precisamente?

    Le rispondo citando a questo proposito il prof. Plinio Corrêa de Oliveira, quando scrive le seguenti parole nel suo celebre testo Rivoluzione e Contro-Rivoluzione: «Se un giorno la III o la IV Rivoluzione s’impadronirà della vita temporale dell’umanità, assistita nella sfera spirituale dal progressismo ecumenico, lo dovrà più all’incuria e alla collaborazione di questi sorridenti e ottimisti profeti del “buon senso”, che a tutto il furore delle masse e dei servizi di propaganda rivoluzionari».

    Mi sembrano parole abbastanza chiare. Un’ultima domanda: quanto ha influito il pensiero del dott. Plinio nel suo lavoro?

    Direi profondamente; tenendo anche conto che da acuto osservatore qual era, previde tutto questo già decenni fa. Ma la lezione forse più grande e credo incompresa che ha trasmesso questo pensatore, è quella relativa all’analisi della realtà. Realizzare un testo accurato da un punto di vista scientifico, ma privo di un’approfondita analisi dell’opinione pubblica e dei moti tendenziali che l’attraversano, espone a numerosissimi rischi e incomprensioni. Talvolta i suoi detrattori, pur eccellendo sotto il primo aspetto, difettano del secondo, mancando quindi di realismo e di elasticità nelle valutazioni, così come nei giudizi. Durante la scrittura ho tentato sempre di ricordare a me stesso questa importante lezione di vita.

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.

  • Presentazione/Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa

    Pubblichiamo di seguito la presentazione dell’opera di Diego Benedetto Panetta (Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa) scritta dal presidente di Tradizione Famiglia Proprietà – Italia. Il presente studio sarà a breve disponibile. Per prenotare una o più copie cartacee scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110 - 00198 – Roma.

     

     

    di Julio Loredo

    Questo libro tratta del cosiddetto “Cammino sinodale tedesco” (Synodale Weg). La posta in gioco, tuttavia, deborda di molto l’ambito germanico. Per autorevoli osservatori della vita della Chiesa quanto si discute nel Weginfluenzerà possentemente il Sinodo Generale convocato da Papa Francesco per gli autunni del 2023 e del 2024, cosi come già ha influenzato le consulte pre-sinodali effettuate in diverse nazioni (1).

    Trascurando per ora il fatto statistico del bassissimo riscontro d’interesse trovato nei fedeli di tutto il mondo su “cammini” e/o consulte pre-sinodali, nel nostro studio ci soffermiamo ad analizzare l’importanza dei contenuti trattati e l’intensità dell’impegno profuso dalle autorità ecclesiastiche coinvolte per realizzare quanto auspicato da Francesco già nel 2015, in occasione del discorso per il cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi: “Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio [...] è dimensione costitutiva della Chiesa”(2).

    Per ora, indipendentemente da altre considerazioni, il Cammino sinodale tedesco, presentandosi come una risposta a questo invito papale, ha occupato la scena come un grande protagonista di questa “dimensione costitutiva della Chiesa del terzo millennio”. L’ombra delle sue audaci proposte si proietta a livello mondiale su tutto il processo sinodale avviato nella Chiesa.

    Una implicita riserva di Papa Francesco al Cammino sinodale tedesco si e voluta scorgere su una questione di metodo anziché di contenuto. Secondo uno dei vaticanisti più accreditati, Sandro Magister, a giudizio del Papa nel Wegtedesco “il problema sorge quando la via sinodale nasce dalle élite intellettuali, teologiche, e viene molto influenzata dalle pressioni esterne”, quando invece andrebbe fatta “con i fedeli, con il popolo”. Mostrando come queste “opinioni” del popolo vengono largamente condizionate dall’esterno della Chiesa, dai grandi protagonisti dei modelli culturali imperanti, Magister conclude che il contagio del ‘cammino sinodale’ della Germania, non arginato dal papa, ha ormai valicato le frontiere e minaccia di condizionare lo stesso sinodo generale sulla sinodalità(3).

    Recentemente, un’altra autorevole firma, Ed Condon, ha scritto su The Pillarqualcosa di ancora più esplicito: “Molti osservatori fanno notare il sostegno pubblico del segretario del Sinodo, il cardinale Mario Grech, alla controversa via sinodale tedesca, (con) una serie di incontri (in) Vaticano, soprattutto dopo che i delegati (delWeg tedesco) hanno votato a favore di formali strutture di governo della Chiesa guidate da laici, della benedizione delle unioni omosessuali nelle chiese e dell’intercomunione con i protestanti. I vescovi tedeschi hanno anche visitato gli uffici di Grech nelle ultime settimane, e ai membri principali della conferenza è stata concessa una serie di udienze private con Papa Francesco, dando l’impressione ad alcuni osservatori vaticani che l’intero processo sinodale globale abbia una sorta di ‘opzione preferenziale’ per i tedeschi(4).

    Se si dovesse avverare una decisiva influenza del Wegtedesco sui prossimi Sinodi sulla Sinodalità che, secondo il Cardinale Grech, “non saranno più un evento ma un processo”, cioè una sorta di sinodo permanente (5), possiamo essere sicuri che si tratterà in realtà di un ambizioso progetto di riforma della Chiesa universale, col rischio di scardinarla dalle fondamenta, o di reinventarla su basi diverse da quelle volute da Nostro Signore e consolidate in duemila anni di storia. Si parla già di una “nuova Chiesa sinodale”.

     

    Dal conciliarismo alla sinodalità permanente: la “lunga marcia” di un processo

    I promotori del modello “sinodale” di Chiesa non partono tanto da disquisizioni teologiche quanto dal desiderio, direi la bramosia, di adattare la Chiesa alla modernità, come un’irrifiutabile esigenza dello “spirito del tempo”. Troviamo in loro, per prima cosa, un profondo anelito per uno stato di cose più ugualitario e permissivista. In opposizione al doppio principio di gerarchia e di autorità, due nozioni concepite come valori metafisici esprimono bene lo spirito di questa riforma: uguaglianza assoluta e liberta illimitata. Il naturale bisogno di spiegare tale anelito ha dato origine a tendenze ideologiche, a scuole teologiche e, poi, a movimenti di riforma. In altre parole, si è passati dalle tendenze alle idee, e poi ai fatti.

    Tale anelito non e nuovo. Già all’inizio del secolo XV, col pretesto di accomodare la Chiesa alla nuova mentalità nata con l’Umanesimo, sorse la corrente detta “conciliarista”, che intendeva ridurre il potere gerarchico del Papa in favore di un’assemblea conciliare. La Chiesa avrebbe dovuto strutturarsi, come espressione della volontà dei fedeli, in “sinodi” locali e regionali, largamente autonomi, ognuno con la sua lingua e i suoi costumi. Questi sinodi si sarebbero dovuti poi riunire periodicamente in un “Concilio generale” o “Santo Sinodo”, detentore della massima autorità nella Chiesa. Il Papa, ridotto a un primum inter pares, avrebbe dovuto a sua volta sottomettersi alle decisioni dei concili, mediante il voto paritario dei partecipanti.

    Il conciliarismo contribuì possentemente all’indebolimento della Chiesa, fomentando abitudini di autonomia che prefiguravano quelle “chiese nazionali” create poi dalla Rivoluzione protestante all’insegna del Los von Rom!. Siamo all’inizio di quel processo di distruzione della Chiesa e della Cristianità denominato in seguito “Rivoluzione”. Questo processo andò avanti, con manifestazioni sempre più radicali dei suoi postulati ugualitari e libertari, attraverso tappe ben definite, magistralmente studiate da Plinio Correa de Oliveira in «Rivoluzione e Contro-Rivoluzione»(6): pseudo Riforma protestante (1517), Rivoluzione francese (1789), Comunismo (1917), Rivoluzione culturale (1968). Parimenti andò avanti anche la bramosia di taluni cattolici di adattare la Chiesa alla Rivoluzione, vista come l’ineluttabile vincitrice del futuro.

    A cavallo fra Settecento e Ottocento, a proposito di accomodare la Chiesa ai nuovi tempi inaugurati dalla Rivoluzione francese, sorse la corrente poi nota come “Cattolicesimo liberale” che, intrisa di egualitarismo, proclamava una democrazia livellatrice nella società e nella Chiesa. “Il futuro della società moderna dipende da due questioni: correggere la democrazia con più libertà, e conciliare il cattolicesimo con la democrazia liberale. (…) Noi accettiamo, noi invochiamo i principi e le libertà proclamati nel 1789”, tuonava Charles de Montalembert (7). Secondo loro, l’uguaglianza e la libertà dei tempi moderni richiedevano una Chiesa senza gerarchie e senza autorità dottrinale. “Noi adoriamo Dio come autore sovrano della Rivoluzione che ci libera. (…) Il vero regime del cattolicesimo è quello della libertà universale. [Nella Chiesa] siamo tutti uguali”, affermava nel 1791 Claude Fauchet, vescovo “costituzionale” di Calvados (8).

    La strada era ormai tracciata. Agli inizi del Novecento queste idee eterodosse sfociarono nel Modernismo (definito da san Pio X “sintesi di tutte le eresie”) la cui idea di Chiesa era cosi fluida che nemmeno contemplava una struttura visibile, e tantomeno un Magistero. Nel delirio modernista, la Chiesa e un mero prodotto della coscienza collettiva, vale a dire l’associazione di singole coscienze che mettono in comune le proprie esperienze religiose. Insomma, un’emanazione vitale della collettività dei cristiani, e non un’istituzione. “La visione di Gesù non comprendeva la fondazione di una Chiesa”, scrisse Alfred Loisy, l’esponente più in vista della corrente (9).

    Il progetto riformista del Modernismo – sempre col pretesto di adattare la Chiesa ai tempi che correvano – fu ripreso negli anni Trenta dalla cosiddetta Nouvelle Théologie, che elaboro il concetto di Chiesa “popolo di Dio” nel senso odierno. L’espressione e perfettamente legittima. Pero, in un ambiente surriscaldato dal progressismo e desideroso di adattare la Chiesa alle tendenze rivoluzionarie del momento, essa assunse lineamenti non consoni al Magistero. Abbandonando la concezione teologica di “popolo”, cioè l’insieme dei battezzati che per la grazia santificante diventano cittadini del Regno dei Cieli, si adottarono concezioni sociologiche, derivanti sia dalla dottrina democratica (il popolo sovrano) sia dalla dottrina marxista (il popolo proletario). Applicando tali concezioni alla Chiesa, ne risulto un’ecclesiologia ugualitaria del tutto estranea alla Tradizione. “La mia visione di Chiesa mette in discussione il sistema piramidale, gerarchico e giuridico stabilito dalla Contro-Riforma— affermava Yves Congar — la mia ecclesiologia è quella del «popolo di Dio»”(10) .

     

    1943: il grido d’allarme di Plinio Corrêa de Oliveira

    Riguardo al Modernismo, la Nouvelle Théologiepoté contare su un vantaggio fondamentale: mentre i modernisti avevano sempre costituito un élite intellettuale, con poca presa sulla massa dei fedeli, la Nouvelle Théologieriuscì invece a infiltrare vasti settori dei movimenti laicali, specialmente l’Azione Cattolica. “La nuova Azione Cattolica nata negli anni Venti e Trenta capovolse il metodo [teologico]. Noi fummo intimamente legati a questa rivoluzione”, si vantava nel 1975 P. Marie-Dominique Chenu (11).

    L’11 marzo 1940 Plinio Correa de Oliveira fu nominato presidente della Giunta arcidiocesana dell’Azione Cattolica di San Paolo. Da questo osservatorio privilegiato, egli venne a conoscenza diretta dei mali che iniziavano a infettare il laicato. Inizio quindi a denunciarli dalle pagine del Legionário, settimanale cattolico da lui diretto. Il male, pero, era penetrato troppo profondamente, non di rado con l’appoggio di alte autorità ecclesiastiche. Decise quindi di scrivere un libro offrendo un’accurata diagnosi dei mali che affliggevano la Chiesa.

    Con la prefazione del Nunzio apostolico in Brasile, mons. (poi cardinale) Benedetto Aloisi Masella, fu pubblicato nel 1943 «In Difesa dell’Azione Cattolica». L’opera costituì la prima confutazione di ampio respiro degli errori progressisti serpeggianti all’interno dell’Azione Cattolica in Brasile e, di riflesso, nel mondo.

    Dopo aver analizzato la natura dell’Azione Cattolica e il rapporto tra i laici e la gerarchia, il pensatore brasiliano affronta le deviazioni riguardanti la liturgia, la spiritualità e i metodi di apostolato. Tali errori avevano come comune denominatore il voler diminuire, fino a quasi annullarla, la struttura gerarchica della Chiesa. Il glorioso Corpo Mistico di Cristo, avvertiva il leader cattolico, correva il rischio di trasformarsi in una rete di “confraternite massoniche” (12) costituite da laici, che avrebbero assunto poteri fino a quel momento appartenenti ai sacerdoti e ai vescovi.

    In appendice, come chiave di lettura, Plinio Correa de Oliveira trascrisse la Lettera apostolica Notre Charge Apostolique, in cui san Pio X condanna Le Sillonprecisamente per le sue dottrine democratiche ugualitarie. Tali dottrine, glossa il pensatore brasiliano, “sono sovversive e rivoluzionarie”(13). Lo spirito ugualitario si palesava anche nel modo di concepire la liturgia. già allora, infatti, proprio all’interno dei circoli dell’Azione Cattolica, iniziarono pratiche che prefiguravano la riforma liturgica del 1969 e i suoi abusi. Questi errori, chiamati allora “liturgicismo”, furono oggetto di un’accurata analisi da parte di Plinio Correa de Oliveira, che così si dimostro pure pioniere nella denuncia delle derive modernistiche in campo liturgico. Secondo il pensatore brasiliano, “siamo in presenza non di errori sparsi, ma di tutto un sistema dottrinale basato su errori fondamentali, e molto coerente nel professarli in tutte le loro conseguenze”(14). Questo sistema non era altro che il vecchio Modernismo, ripresentato sotto nuove forme, ma pur sempre distruttivo di ogni elemento gerarchico nella Chiesa.

     

    1969: la denuncia della “Chiesa nuova”

    Il Concilio Vaticano II (1962-1965) e stato da molti – sia “progressisti” che “tradizionalisti” – paragonato agli Stati Generali che diedero il via alla Rivoluzione francese. Infatti, il nuovo rapporto che il Concilio volle inaugurare fra Chiesa e mondo moderno apri il vaso di Pandora delle riforme, avviando un processo che, nella pratica, quando non anche nella dottrina, ha assunto sempre più il volto di una Rivoluzione francese permanente. Mentre alcuni leggono il Concilio attraverso un’ermeneutica girondina moderata, altri ne propongono una lettura di tipo giacobina radicale, e non mancano quelli che corrono verso un babuvismo estremo. Proprio come nel 1789.

    Allarmato con la deriva che stavano prendendo gli avvenimenti nella Chiesa – da lui previsti trent’anni prima – Plinio Correa de Oliveira pubblico nel 1969 un’ampia e articolata denuncia: “Gruppi occulti tramano la sovversione nella Chiesa”(15). Secondo il pensatore brasiliano, il filo rosso del movimento sovversivo e l’insubordinazione e la disalienazione, intendendo con questo la “liberazione” della Chiesa da ogni e qualsiasi norma dottrinale o struttura organizzativa. La disalienazione, spiega Plinio Correa de Oliveira, implica “la ribellione contro ogni superiorità e ogni disuguaglianza”. Affermando che “il supremo obiettivo è una Chiesa non alienante né alienata”, il pensatore brasiliano passa in rivista i diversi campi dove si si vorrebbe attuare tale disalienazione:

    1a disalienazione della Chiesa: in relazione a Dio. La nuova Chiesa propone un Dio che non e trascendente ma immanente. Un Dio impersonale, come un elemento diffusamente sparso in tutta la natura.

    2a disalienazione della Chiesa: in relazione al soprannaturale e al sacro. Le cose della Chiesa – sacramenti, sacerdozio, ecc. – non vanno ritenute “sacre”. La sacralita deve morire con la fine delle alienazioni.

    3a disalienazione della Chiesa: in relazione alla fede, alla morale, al Magistero e all’azione evangelizzatrice. La nuova Chiesa non si pretende Maestra. Né tratta i fedeli come discepoli, perché ciò sarebbe alienante. Ognuno riceve carismi dallo Spirito Santo, che parla direttamente all’anima.

    4a disalienazione della Chiesa: in relazione alla Gerarchia ecclesiastica. Per disalienare la Chiesa dalla Gerarchia, occorre democratizzarla.

    5a disalienazione della Chiesa: in relazione al Potere Pubblico. La Chiesa nuova dichiara di non avere bisogno del Potere pubblico, né di volere con esso relazioni da Potere a Potere.

    Alla fine del processo si arriverebbe a una “Chiesa nuova, panteista, demitificata, desacralizzata, disalienata, ugualitaria e messa al servizio della Rivoluzione”.

     

    Il Cammino sinodale tedesco

    Il “Cammino sinodale tedesco” assume e porta avanti il vecchio sogno conciliarista. “Francesco ora affronta l’opera maggiore del suo pontificato: quella del passaggio da una Chiesa gerarchica a una Chiesa ‘sinodale’, vale a dire democratica e decentralizzata– scrive il vaticanista Jean-Marie Guénois – Questo implica un cambiamento profondo della cultura ecclesiale, volto a porre fine al ‘clericalismo’, il potere dei sacerdoti e dei vescovi, nella Chiesa”(16).

    Sulla stessa lunghezza d’onda il vaticanista Andrea Gagliarducci: “Papa Francesco vuole che tutti siano messi sullo stesso piano, che i sacerdoti non si sentano al di sopra dei laici e che i vescovi non abbiano più potere dei sacerdoti. Così facendo, però, decostruisce un mondo, svuota i simboli di significato”(17).

    Sintetizzando il senso delle riforme volute dal cammino sinodale, il filosofo Stefano Fontana afferma: “Si vuole introdurre nella Chiesa la democrazia liberale moderna”(18).

    Portato alle sue ultime conseguenze logiche, il Cammino sinodale implicherebbe la distruzione di Santa Romana Chiesa. Non sono io a dirlo, bensì il cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede: “Stanno sognando un’altra chiesa che non ha nulla a che fare con la fede cattolica... e vogliono abusare di questo processo, per spostare la Chiesa cattolica, non solo in un’altra direzione, ma verso la (sua) distruzione” (19).

    Il Cammino sinodale tedesco si inserisce pienamente nel processo rivoluzionario ugualitario e libertario che ebbe inizio nel secolo XV. Proprio in questo risiedono la sua forza e la sua pericolosità. Non si tratta di una chimera rimuginata da qualche teologo teutonico, bensì di un progetto che raccoglie e canalizza tendenze molto radicate nell’uomo moderno, alimentate poi dalla potentissima macchina propagandistica della Rivoluzione.

    Se a ciò aggiungiamo i segni di incoraggiamento a questo processo che arrivano dalle sfere ecclesiastiche, capiamo che siamo di fronte alla “tempesta perfetta”. Figlia della gesta di Plinio Correa de Oliveira, l’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà mancherebbe gravemente ai suoi doveri se, in questo drammatico frangente, non innalzasse la sua voce in difesa della Sposa di Cristo. Una voce intrisa di venerazione per la Cattedra di Pietro, ma anche ferma nell’indicare le insidie che incombono.

    È perciò che offriamo ai nostri cari lettori l’importante studio del dott. Diego Benedetto Panetta sul Cammino sinodale tedesco, strettamente basato su fonti originali. Per chi vuole restare fedele alla Chiesa di sempre, questo studio costituisce un’ammonizione e una convocazione alla lotta dottrinale, proprio nell’ottantesimo anniversario del primo grido di allarme che Plinio Correa de Oliveira lancio con In difesa dell’Azione Cattolica.

     

    Note

    1. Sandro Magister, Il sinodo tedesco contagia l’intera Chiesa, senza che il papa lo freni.

    2. Discorso del Santo Padre per la commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi, 17 ottobre 2015.

    3. Sandro Magister,Il sinodo tedesco contagia l’intera Chiesa, senza che il papa lo freni.Grassetti nostri.

    4. Ed. Condon, Is Pope Francis' synodal extension a plan, or a punt?. Grassetti nostri.

    5. Stefano Fontana, Il Sinodo permanente, stortura che accresce i timori.

    6. Cfr. Plinio Correa de Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Roma, Luci sull’Est, 1998.

    7. Charles de Montalembert, L’Église libre dans l’État libre, in Emmanuel Barbier, Histoire du Catholicisme Libérale et du Catholicisme Social en France, Yves Cadoret, Bordeaux, 1924, vol. I, pp. 33-34.

    8. Claude Fauchet, Sermon sur l’accord de la réligion et de la liberté, Parigi, 14 febbraio 1791, in Migne, Collection intégrale et universelle des orateurs sacres, Paris 1855, vol. 66, col. 159-174.

    9. Alfred Loisy, L’évangile et l’église, p. 182, cit. inMarcel Chossat, in DAFC, vol. III, col. 629, s.v. “Modernisme”.

    10. Yves Congar, in Jean Puyo, Une vie pour la verité. Jean Puyo interrogue le Père Congar,Le Centurion, Paris 1975, p. 102.

    11. Cit. in Jacques Duquesne, Un théologien en liberté. Jacques Duquesne interrogue le Père Chenu,Le Centurion, Paris 1975, pp. 58-59.

    12. Plinio Correa deOliveira, Em defesa da Ação Católica, AveMaria, San Paolo, 1943, p. 77.

    13. Ibid., p. 361.

    14. Ibid., p. 101.

    15. “Grupos ocultos tramam a subversao na Igreja”, Catolicismo, aprile-maggio 1969.

    16. Vik van Brantegem, Le Figaro: «Papa Francesco crea dei cardinali per garantire la sua continuità».

    17. Andrea Gagliarducci, Pope Francis, the crisis of unity.

    18. Stefano Fontana, I tre buchi neri del Sinodo che mettono in pericolo la Chiesa.

    19. National Catholic Register, Cardinal Müller on Synod on Synodality: ‘A Hostile Takeover of the Church of Jesus Christ … We Must Resist’.

     

    © La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte