Fra Junípero Serra, Apostolo della California
Fra le vittime dell’odio rivoluzionario e anarchico che ha divorato gli Stati Uniti in questi ultimi mesi, c’è anche un personaggio che la Chiesa ha elevato agli onori degli altari e la Nazione ha annoverato tra i Padri Fondatori: Fra Junípero Serra, OFM, l’apostolo della California (1713-1784). Diverse sue statue sono state divelte e profanate con la scritta “razzista”.
Chi ritiene “razzista” questo umile frate francescano dimostra soltanto la propria ignoranza, oppure malafede. Più probabilmente entrambe. Il beato Junípero Serra fu un amico e un difensore degli indios californiani. Tra l’altro scrisse un testo intitolato «Representación», noto anche come «Declaración de los Derechos de los Indígenas», in cui fa un’accorata difesa degli indigeni, elencando i loro diritti e conclamando le autorità, civili e religiose, a venire incontro ai loro bisogni. Un testo non certo influenzato dalle dottrine illuministiche allora in voga, bensì dalla dottrina della Chiesa, che ha sempre difeso i popoli indigeni mentre li evangelizzava. Basta leggere i documenti dei Concili Limensi del secolo XVI convocati a Lima, Perù, allora capitale del Vicereame, per organizzare l’evangelizzazione dell’America del sud. Tra le norme emanate possiamo menzionare la traduzione della Bibbia, del Catechismo e di altri testi sacri nelle lingue indigene, e l’obbligatorietà per i missionari di imparare le lingue locali.
Non fu altro che questo lo spirito che animò fra Junípero Serra.
Guardate una mappa della moderna California: San Francisco [de Asís], [Santa María de] Los Angeles, San Diego [de Alcalá], San Bernardino [de Siena], Santa Clara [de Asís], San José [de Copertino], [Santísimo] Sacramento, San Fernando [Rey], Santa Rosa [de Lima], Santa Monica, San Carlos [Borromeo], Santa Barbara, San Juan [de Capistrano], San Mateo, San Gabriel [Arcángel]… Tutti nomi cattolici, perlopiù francescani, in seguito amputati di parte del toponimo. Oggi ci meravigliamo dell’opulenza e del dinamismo di queste città statunitensi. Ebbene, tutte senza eccezione nacquero dalle missioni erette nel secolo XVIII dai Padri Francescani, sostenuti e difesi dall’esercito spagnolo.
Fra questi missionari spicca fra Junípero Serra, originario di Maiorca, nominato Presidente delle missioni dell’Alta California, cioè l’attuale Stato della California negli USA. La Bassa California si trova in Messico e fu anch’essa evangelizzata dai francescani e dai gesuiti. Fra Junípero è stato davvero il fondatore della California, tanto che il suo busto si trova nel Congresso Nazionale a Washington tra i Founding Fathers della Patria.
Chi era fra Junípero Serra? Siamo lieti di proporre ai nostri lettori il testo, leggermente abbreviato, della relazione del dott. Bartomeu Font Obrador, grande esperto sulla vita dell’apostolo maiorchino, tenuta al Congresso Internazionale Serrano a Genova il 5 giugno 2004.